Stufe o Camini? Stufe in Ceramica
Stufe in Ghisa
Stufe Tirolesi Stufe Elettriche Stufe a Petrolio

Stufe in Ghisa


Tutto sulle Stufe in Ghisa


La maggior parte delle stufe che noi vediamo sono fatte in ghisa. La scelta di questo materiale, derivante da una lega di ferro e carbonio, dipende dal fatto che tale tipologia di stufa è più resistente, ma anche più pratica.

La ghisa, infatti, costa poco, resiste nel tempo all’usura e soprattutto ha un’ottima conducibilità termica. Inoltre la ghisa è un ottima base per arricchimenti di carattere estetico,basti pensare che anche le stufe in ceramica e maiolica presentano un “cuore” di ghisa all’interno.

Tutto sulle Stufe in Ghisa

Entriamo ora nel cuore di una stufa in ghisa. Tali stufe sono costituite da un nucleo riscaldante in ghisa che permette, tramite giri di fumo, di cedere calore alla ghisa che poi la riversa a sua volta ai rivestimenti che ci possono essere. Si tenga presente che i rivestimenti in maiolica e ceramica sono degli ottimi conduttori per riversare calore all’esterno.

Questi stessi materiali di rivestimento hanno la funzione, data la loro elevata conducibilità, di rilasciare lentamente il calore all’estero anche per molto tempo dopo lo spegnimento della stufa.






                                     Come funzionano le Stufe in Ghisa?


Ogni stufa in ghisa deve essere dotata di una valvola che serve a mandare i fumi direttamente nella canna fumaria, senza che essi siano rimessi in circolo per riscaldare. Tale valvola è fondamentale in particolar modo per il processo iniziale, poiché in questo modo i fumi riscaldano immediatamente la canna fumaria innescando poi il “giro fumo”.

È bene ricordare che, perché una stufa in ghisa riscaldi nel miglior modo possibile, bisogna tener conto della sua tensione verso l’alto: più la stufa è alta, migliore sarà il rendimento a livello di calore, poiché i fumi, salendo, riescono a cedere più calore a tutto il complesso della stufa.




Condizionatore o Climatizzatore? Tipologie di Condizionatori
Condizionatori Inverter e On Off
Condizionatori Portatili e Fissi Condizionatori Classe A Posizione dei Condizionatori
Manutenzione dei Condizionatori Consigli Utilizzo Condizionatori Condizionatori e Ambiente
Caminetti Termici                Caminetti Ventilati         Caminetti Senza Canna Fumaria
              Caminetti per Barbecue   Caminetti Finti Caminetti ad Aria
Caminetti a Pellet Caminetti a Gas Caminetti Elettrici
Caminetti con Forno Caminetti a Legna Biocaminetti

info@condiclima.com